Balanopostite e balanite: le cause e i sintomi delle infiammazioni del pene
Cosa intendono i medici per balanopostite
La balanopostite è un’infiammazione che coinvolge sia il glande (balano) che l’interno del prepuzio (poste). I fenomeni che, invece, affettano le due singole parti del pene sono detti rispettivamente balanite e postite.
La balanopostite può presentarsi sotto varie forme a seconda delle cause che hanno portato alla sua comparsa.
Si tratta di un fenomeno particolarmente fastidioso e quindi viene più facilmente riportato al medico curante rispetto ad altre patologie anche più gravi spesso ignorate perché meno impattanti.
Quali sono i sintomi della balanopostite?
Spesso si ha la presenza di macchie rosse causate dallo smegma e si prova una sensazione di irritazione e dolore.
Oltre a ciò i pazienti affetti da balanopostite sperimentano edemi ed eritemi che provocano prurito, difficoltà a fare la pipì e meno comunemente sanguinamento.
Articolo Correlato: Ordina Cialis originale marca Lilly senza ricetta in farmacia online
La malattia si manifesta inizialmente sotto forma di vesciche o pustole per poi trasformarsi in lacerazioni squamate e a volte in ulcere. In casi più gravi il prepuzio si restringe creando il fenomeno della fimosi.
Cause della balanite e della balanopostite
I fattori scatenanti queste infiammazioni sono diversi e determinano la scelta dell'approccio da adottare da parte dell'equipe medica per risolvere in modo corretto questa infiammazione.
Si può avere a che fare da un lato con cause meccaniche come quelle legate alle lacerazioni da rapporto sessuale che supera i limiti del consentito.
In alternativa le cause possono essere allergiche sia verso sostanze come creme o medicinali, sia verso componenti solide come il lattice del profilattico.
Infine si può essere di fronte a infezioni da funghi come la candida, batteri, protozoi o virus come l'herpes.
Le diverse forme di balanopostite
Le balanopostiti si classificano in base alla causa scatenante. Ecco i tipi di infiammazioni più comuni:
Amplessi violenti possono causare la balanopostite traumatica
La balanopostite traumatica come dice la parola stessa è causata da un trauma che coinvolge glande e prepuzio.
Il trauma subito dalla cute del pene è dovuto dalla violenza o dall'eccessiva frequenza dei rapporti sessuali, dall'aver utilizzato per la pulizia del pene saponi detergenti non rispettosi della pelle o creme spermicide a volte applicate per aumentare l'efficacia anticoncezionale dei preservativi femminili.
La forma di balanopostite più comune: quella irritativa
Le ultime due cause che provocano la balanopostite traumatica citate sopra portano oltre al trauma anche a un'irritazione.
Oltre a detergenti aggressivi e creme anticoncezionali anche alcuni farmaci applicati nella vagina possono irritare il pene e quindi causare questo genere di balanopostite i cui sintomi specifici prevedono glande e prepuzio che bruciano e prudono.
Articolo Correlato: Scopri Levitra 10 mg e 20 mg a un fantastico prezzo online
Come possibili cause di un'irritazione di glande e prepuzio che porta all'infiammazione si annoverano anche una certa quantità di smegma stagnante e l’eccessiva acidità delle secrezioni della partner.
Il mistero della balanopostite cronica di Zoon
La causa di questo tipo di balanopostite non è ancora stata individuata con certezza. La forma cronica di questa infiammazione è denominata anche come balanopostite plasmacellulare di Zoon.
Si ha la certezza della sua presenza tramite una biopsia e un esame istologico; in ogni modo, qualora si scoprisse una macchia di color rosso sul glande e l'interno del prepuzio, si potrebbe ipotizzare di aver a che fare con questa forma patologica.
Consigli per affrontare la balanopostite
Un'accurata igiene intima personale è una buona pratica che in questo caso aiuta anche a circoscrivere il problema e migliorare la diagnosi. I medici spesso consigliano l'utilizzo di antibiotici e disinfettanti.
Qualora l'infiammazione fosse sfociata in una fimosi si arriverebbe a irrigare con getti d'acqua la zona tra prepuzio e glande o, in casi estremi, alla circoncisione.